Aumenta poi la povertà assoluta tra i minori, dal 10,9% al 12,5% (per 1 milione e 292mila tra ragazzi e ragazze).
Rispetto al 2015 si rileva una sostanziale stabilità della povertà assoluta in termini sia di famiglie sia di individui. Dieci anni fa gli italiani in povertà assoluta, cioè quelli che non possono permettersi un paniere di beni e servizi essenziali per uno standard di vita accettabile, erano 1,66 milioni. Non solo: lo scorso anno l'incidenza della povertà assoluta tra le famiglie con 3 o più figli minori è salita dal 18,3% del 2015 al 26,8%. "Questo significa che in meno di 10 anni i cittadini in povertà assoluta in Italia sono aumentati del 95%, praticamente raddoppiati".
Per avere un'idea della progressione basta guardare le serie storiche, che per il periodo 2005-2013 l'Istat ha "ricostruito" visto che dall'anno successivo le elaborazioni si basano non più sull'indagine sui consumi delle famiglie bensì su quella sulle spese. Un dato che sale a 8,4 milioni di persone se si considerano anche i soggetti che vivono in condizioni di povertà relativa.
Nel 2016 si stima che 1 milione 619mila famiglie (6,3% delle famiglie residenti) siano in condizione di povertà assoluta in Italia, per un totale di 4 milioni e 742mila individui (7,9% dell'intera popolazione). Nel 2016 hanno toccato quota 8,46 milioni.
La posizione professionale della persona di riferimento incide molto sulla diffusione della povertà assoluta. "Si può e si deve fare di più", conclude Dona. L'incidenza di poverta' assoluta per le famiglie e' pari al 6,3%, in linea con i valori stimati negli ultimi quattro anni. Rimane, invece, piuttosto contenuta tra le famiglie con persona di riferimento dirigente, quadro e impiegato (1,5%) e ritirata dal lavoro (3,7%). E come negli anni precedenti l'incidenza di povertà assoluta diminuisce al crescere del titolo di studio della persona di riferimento: 8,2% se ha al massimo la licenza elementare; 4,0% se è almeno diplomata.
Soprattutto in crescita tra le famiglie più giovani, mentre gli anziani stanno meglio come indice assoluto. A livello geografico, il picco della povertà assoluta si registra ancora una volta nel Mezzogiorno: qui l'8,5% delle famiglie è in povertà assoluta, contro una media italiana del 6,3 per cento.
Raccomandato:
-
Terremoto in Puglia, scossa al mattino: paura tra i residenti
Primarie PD, Matteo Renzi: "Giusto confrontarsi ma non litigare"
Messina. Non si attenua la morsa degli incendi, evacuate alcune abitazioni
Highlights Napoli-Anaunia 17-0: show di Mertens, tripletta per Milik
Pistoia, ispirata da Grey's Anatomy salva la vita al padre
Renzi sul patto del Nazareno: "Finì per un'intesa Berlusconi-D'Alema"
La7 presenta i palinsesti 2017/2018. Tra le novità il ritorno di Guzzanti
Culto divino: no all'ostia completamente priva di glutine
Come convertire i messaggi vocali WhatsApp in testo
Alessia Marcuzzi dopo Wind Summer Festival: "Non vedo l'ora di…"
Lavoro Occasionale, Per i nuovi voucher attivazione "online"
Stranger Things: teaser, poster e data di uscita della seconda stagione
Game of Thrones: Kit Harington protagonista di surreali provini
Incastrata nelle porte della metro in corsa
Fisco, 2.1 milioni di dichiarazioni pre-compilate: battuto il 2016