In caso contrario, annuncia Pacifico, la mobilitazione continuerà e partiranno nuove azioni legali, per annullare in Europa o in Cassazione la sentenza della plenaria del Consiglio di Stato. A Roma, la contestazione si svolge davanti al ministero dell'Istruzione; a Torino, Milano, Bologna, Palermo, Cagliari, Catanzaro e Bari, davanti agli uffici scolastici regionali.
A indire lo sciopero, i sindacati Saese, Anief e Cub. "Abbiamo chiesto all'Avvocatura dello Stato di darci le linee attuative della sentenza del Consiglio di Stato. Appena arriverà la risposta, convocheremo le parti e troveremo le soluzioni più idonee", ha detto la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli intervista da Sky Tg 24 a proposito dello sciopero dei maestri delle primarie e delle scuole dell'infanzia. Prima di quella data, il titolo era sufficiente per accedere all'insegnamento. Ecco quale sarà il percorso della manifestazione a Roma e per cosa si sta protestando. Tanti i cartelli di protesta e le bandiere, ma la situazione è assolutamente tranquilla e tenuta sotto controllo dalle forze dell'ordine. "Uno sciopero non basta sia chiaro. L'apertura del ministero la rispediamo a mittente". Già in due occasioni le Gae sono state riaperte dal Parlamento, nel 2008 e nel 2012, senza attendere il parere dell'Avvocatura dello Stato, peraltro ancora in ingiustificato silenzio. Da mettere in conto anche la guerra tra poveri: le assunzioni, infatti, avevano fatto indignare altrettanti laureati che non hanno avuto accesso al ruolo pur essendosi formati secondo le modalità post-riforma.
Allo stato attuale però, sono quasi 43.600 i diplomati magistrali depennati dai giudici dalle graduatorie ad esaurimento che portano ad una cattedra di ruolo.
Ed è arrivata la solidarietà di Salvini: "Da papà prima che da politico sono solidale con le migliaia di insegnanti oggi in piazza, azzerati da una sentenza assurda e dall'incapacità del governo". Una decisione gravissima, che colpisce decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori della Scuola italiana con anni di precariato alle spalle, e che apre la strada a quello che si prospetta essere il più grande licenziamento di massa dal dopoguerra ad oggi.
"Una vicenda cominciata nel 2001, quando vennero chiuse le scuole magistrali, e proseguita con la riforma Moratti, che ha fissato come requisiti per poter insegnare la laurea e la scuola di specializzazione".
Raccomandato:
-
Le due Coree si parlano
Slavina su un condominio a Sestriere, la neve torna a far paura
Visite mediche per #Icardi al Real Madrid? L'entourage del giocatore smentisce
Bernardeschi trascina la Juve, Cagliari contro l'arbitro
Oprah Winfrey pronta a sfidare Trump
Michelle Hunziker, le confessioni del fratello Andrea
Finanza, arrestati l'ex presidente e l'ex vicepresidente del calcio Como
Meteo, allerta maltempo in Liguria
Lecco, all'Epifania la Befana arriva a casa dei vigili del fuoco
Bayonetta: svelato il funzionamento degli Amiibo su Switch
Milano, Brumotti di "Striscia la Notizia" aggredito ancora da pusher immigrati
Primo giorno di scuola per la principessina Charlotte
Inter, per Deulofeu chiesto al Barcellona il prestito con obbligo di riscatto
Antonio Cassano, il commovente racconto sull'infanzia e Bari Inter
Così smarmellano la Carmen di Bizet in omaggio al femminicidio percepito